In generale una funzione elementare si scrive F[x], cioè ha un nome che comincia sempre per maiuscola, e il suo argomento è scritto tra parentesi quadre. Funzioni comuni:
![[Graphics:Images/math13_gr_1.gif]](Images/math13_gr_1.gif)
(esponenziale di base e)
![[Graphics:Images/math13_gr_2.gif]](Images/math13_gr_2.gif)
(logaritmo in base e)
![[Graphics:Images/math13_gr_3.gif]](Images/math13_gr_3.gif)
(logaritmo in base a)
![[Graphics:Images/math13_gr_4.gif]](Images/math13_gr_4.gif)
(funzioni trigonometriche e loro inverse)
![[Graphics:Images/math13_gr_5.gif]](Images/math13_gr_5.gif)
(funzioni iperboliche)
![[Graphics:Images/math13_gr_6.gif]](Images/math13_gr_6.gif)
(radice quadrata di x; ricordare che si può comunque scrivere x^a per avere potenze a esponente reale qualunque; Mathematica, però, richiede sempre che la base sia positiva. Ad esempio, se si chiede a Mathematica di disegnare il grafico di x^(1/3), lo disegna solo per x>0. Per averlo tutto occorre usare un trucco che si spiegherà poi).
![[Graphics:Images/math13_gr_7.gif]](Images/math13_gr_7.gif)
(valore assoluto di x)
Converted by Mathematica October 9, 2000